
Ciao a tutti,
​
Siamo arrivati all'ultima lezione!!!!!!
Siete stati bravissimi!
1CTm
​
LEZIONE 10
12.06.2020
SETTIMANA 37
​
Correzione test e ordine tra le schede di armature. Gioco di ripasso.
​
Appuntamento con ZOOM:
giovedì 18 giugno alle 8.30
​
​
Cartella condivisa
​
Per domande sono disponibile durante l'orario di lezione. Fuori dall'orario lezione scrivetemi un email o un messaggio.
​
clicca qui
TEX
LEZIONE 8
11.05.2020
SETTIMANA 32
Ciao a tutti!
​
La lezione di questa settimana sarà improntata sul vostro intreccio personale. Come compito dovevate pensare ad un progetto vostro che mi presenterete all'inizio della lezione. Una volta presentati tutti i progetti vi lascerò lavorare in modo indipendente per il resto del pomeriggio.
​
​
Vi manderò un link (sulla vostra email e teams) per accedere a zoom all'inizio della lezione:
Appuntamento alle 13.00
TEX1 martedì 12.05
TEX2 giovedì 14.05
​
​
A prestoooooo :)
​
​
Elemire Zolla ricorda in un suo libro il mito della fondazione del mondo come viene tramandato dal popolo africano del Dongo:
Un ragno insegnò all’uomo l’atto della tessitura che ripete il gesto divino della creazione. Simbolicamente l’ordito raffigura l’idea, la causa formale di tutte le cose, il principio ordinatore. La trama rappresenta invece la particolarità del momento, del divenire. L’insieme di trama e ordito che si intrecciano genera la speciale “stoffa” di cui ogni essere umano è formato.
Ogni destino umano viene “ordito” in vista della sua destinazione finale ma “tramato” dal caso, secondo l’occasione. Il tessuto si propone dunque come l’immagine dell’ordinamento cosmico e del significato dell’esistenza umana.
La tessitura rappresenta la struttura dell’universo:
l’ordito statico - collega i mondi, gli eventi e le cose; la trama – dinamica – traduce il destino di ciascuno. Ordito e trama incrociano e fissano i contrari; l’andirivieni della trama, che non torna mai nello stesso punto anche se sembra, esprime insieme ciclicità e unicità.
​
​
​